venerdì 16 aprile 2010
La nuova giunta della Regione Piemonte
Roberto Rosso (lavoro e formazione),
Barbara Bonino (trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica),
William Casoni (commercio e fiere, parchi e aree protette),
Ugo Cavallera (Urbanistica e programmazione territoriale, opere pubbliche e legale),
Alberto Cirio (istruzione e turismo),
Michele Coppola (cultura, patrimonio linguistico, politiche giovanili),
Caterina Ferrero (tutela della salute e sanità, assistenza),
Massimo Giordano (sviluppo economico, industria, piccola e media impresa, ricerca, innovazione, artigianato, energia, telecomunicazioni e e-government),
Elena Maccanti (rapporti con il consiglio regionale, struttura speciale per il controllo di gestione, polizia locale, enti locali, promozione sicurezza, partecipate, affari generali),
Giovanna Quaglia (bilancio, programmazione, personale, patrimonio e pari opportunità),
Roberto Ravello (ambiente, risorse idriche, economia montana, difesa del suolo, attività estrattive e protezione civile)
Claudio Sacchetto (agricoltura e foreste).
Buon lavoro.
mercoledì 31 marzo 2010
Elezioni Regione Piemonte: tutti gli eletti per provincia!
Asti Rosanna Valle (Pdl) e Angela Motta (Pd).
Biella - Lorenzo Leardi (Pdl) e Wilmer Ronzani (Pd).
Cuneo - Alberto Cirio (Pdl), Claudio Sacchetto, Federico Gregorio (Lega Nord), Fa Biole’ (Movimento 5 Stelle), Mino Taricco (Pd) Mercedes Bresso (Pd), Tullio Ponso (IdV) e Giovanni Negro (Udc).
Novara - Mimmo La Rocca (Pdl), Massimo Giordano (Lega Nord) e Giuliana Manica (Pd).
Torino - Claudia Porchietto, Fabrizio Comba, Caterina Ferrero, Barbara Bonino, Michele Coppola e Angelo Burzi del Pdl, Andrea Stara della lista Insieme per Bresso, Mario Carossa, Antonello Angeleri e Gianfranco Novero della Lega Nord, Michele Dell’Utri dei Moderati, Davide Bono del Movimento 5 Stelle, Michele Giovine dei Pensionati, Davide Gariglio, Roberto Placido, Nino Boeti, Mauro Laus, Gianna Pentenero e Stefano Lepri del Pd, Andrea Buquicchio e Luigi Cursio dell’IdV, Eleonora Artesio di Rifondazione Comunista, Monica Cerutti di Sinistra Ecologia Libertà, Alberto Goffi dell’Udc, Maurizio Lupi dei Verdi-Verdi).
Verbania-Cusio-Ossola - Valerio Cattaneo (Pdl), Michele Marinello (Lega Nord) e Aldo Reschigna (Pd).
Vercelli Luca Pedrale e Gianluca Buonanno del Pdl.
lunedì 29 marzo 2010
Elezioni Regione Piemonte: Roberto Cota nuovo Presidente.
ROBERTO COTA 47, 32% 12 seggi (lista regionale)
PDL 25,04% 13 seggi
LEGA NORD 16,74% 9 seggi
VERDI-VERDI 1,76% 1 seggio
PART. PENS. 1,46% 1 seggio
LA DESTRA 0,66%
AL CENTRO CON SCANDEREBECH 0,64%
ALLEANZA DI CENTRO-DC 0,30%
NUOVO PSI 0,20%
CONSUMATORI 0,14%
MERCEDES BRESSO 46,90% 1 seggio (lista regionale)
PD 23,21% 12 seggi
IDV 6,89% 3 seggi
UDC 3,92% 2 seggi
INSIEME PER BRESSO 3,24% 1 seggio
MODERATI 3,06% 1 seggio
RIF. COM. - SIN. EUROPEA - COM. ITALIANI 2,64% 1 seggio
SINISTRA ECOLOGICA LIBERTA' 1,43% 1 seggio
FED. VERDI-CIVICA 0,76%
SOCIALISTI UNITI 0,74%
LISTA MARCO PANNELLA-EMMA BONINO 0,71%
PENSIONATI INVALIDI 0,66%
PIEMONTESI'-POPOLARI- REGIONE AUTONOMA 0,21%
DAVIDE BONO 4,08%
MOVIMENTO 5 STELLE- BEPPEGRILLO.IT 3,66% 2 seggi
RENZO RABELLINO 1,67%
LISTA DEI GRILLI PARLANTI-NO EURO 0,69%
LEGA PADANA 0,41%
FORZA TORO 0,18%
FORZA NUOVA 0,11%
FIAMMA TRICOLORE - ALTRI 0,10%
UDEUR-ALTRI 0,08%
NO NUCLEARE-NO TAV 0,08%
ALLEANZA PER TORINO 0,06%
GIOVANI UNDER 30 0,05%
Elezioni Regione Piemonte: 4831/4835
ROBERTO COTA 47,34%
MERCEDES BRESSO 46,88%
DAVIDE BONO 4,08%
RENZO RABELLINO 1,67%
Dati Ministero Interno
Elezioni Regione Piemonte: 4632 sezioni su 4835
ROBERTO COTA 47,47%
MERCEDES BRESSO 46,79%
DAVIDE BONO 4,04%
RENZO RABELLINO 1,68%
Dati Ministero Interno
Regione Piemonte. Risultati Parziali 2287/4835
ROBERTO COTA 47,52%
MERCEDES BRESSO 47,12%
DAVIDE BONO 3,83%
RENZO RABELLINO 1,51%
Dati Ministero Interno
Elezioni Regione Piemonte: 1250 sezioni su 4835
ROBERTO COTA 47,49%
MERCEDES BRESSO 47,45%
DAVIDE BONO 3,66%
RENZO RABELLINO 1,38%
Dati Ministero Interno
Regione Piemonte. Risultati Parziali 357/4835
Risultati Parziali 357 sezioni scrutinate su 4835
MERCEDES BRESSO 48,47%
ROBERTO COTA 46,65%
DAVIDE BONO 3,47%
RENZO RABELLINO 1,39%
Dati Ministero Interno
domenica 28 marzo 2010
Elezioni Regione Piemonte: affluenza alle urne in forte calo!
I dati provincia per provincia (tra parentesi i dati del 2005):
ALESSANDRIA 47,60% (55,48)
ASTI 43,44% (50,90)
CUNEO 50,13% (57,27)
NOVARA 47,48% (55,15)
TORINO 48,50% (56,49)
VERCELLI 46,27% (54,32)
BIELLA 45,58% (54,87)
VERBANO-CUSIO-OSSOLA 44,08% (50,19)
giovedì 18 marzo 2010
Faccia a faccia Cota - Bresso a La Stampa
mercoledì 10 marzo 2010
Candidati alle regionali: provincia Verbano Cusio Ossola
PARTITO DEMOCRATICO
Aldo Reschigna
Marco Travaglini
RIF. COMUNISTA - COMUNISTI ITALIANI FEDERAZIONE DELLA SINISTRA
Barassi Paola
Balsamo Dina Albertina
MODERATI PER BRESSO
Ciaramella Andrea
Cuzzocrea Giuseppa
INSIEME PER BRESSO
Testore Patrizia
Chiello Alessandro
LISTA PANNELLA BONINO RADICALI
Bonfantini Gianpietro
Brandani Sergio
PIEMONTESI POPOLARI EUROPA E ECOLOGIA REGIONE AUTONOMA
Gariglio Pierfranco
Marangon Vladimiro
CASINI-LIBERTAS UDC
Fiumanò Attilio
Pipicelli Gabriele
SDI SOCIALISTI UNITI SL-PSI
Ricchi Ennio
Ferreri Daniele
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' CON VENDOLA
Bettineschi Lorena
Visconti Marco detto Visca
PENSIONATI E INVALIDI PER BRESSO
Priore Davide
Garzoli Gabriele Gian Maria
VERDI ECOLOGIA CIVICA
Spezia Marica Rocchetta Giorgia
Caruso Paolo
DI PIETRO ITALIA DEI VALORI
Albertini Vittoria
Cupelli Stefano
PER ROBERTO COTA
POPOLO DELLA LIBERTA'
Valerio Cattaneo
Luigi Songa
PENSIONATI CON COTA
Minoggio Flavio
Giovine Michele
DEMOCRAZIA CRISTIANA ALLEANZA DI CENTRO DI PIONATI
Iurlaro Michele
Paladini Stefano
NUOVO PSI
Fiorino Salvatore
CONSUMATORI
Nespoli Lorenzo
Fraire Sara
COTA VERDI VERDI
Rocchetta Giorgia
Lupi Maurizio
LEGA NORD BOSSI
Marinello Michele
De Magistris Roberto
AL CENTRO CON SCANDEREBECH
Tomola Paolo
Piana Stefano
PER DAVIDE BONO
LISTA 5 STELLE
Marisa Turco
PER RENZO REBELLINO
LISTA DEL GRILLO PARLANTE-NO EURO
Loddo Marcello
Sierra Nunez Karina
FEDERATION AUTONOMISTE-FIAMMA TRICOLORE
Melloni Antonio
Cignetti Valerio
lunedì 8 marzo 2010
Candidati alle regionali: provincia di Cuneo
PER MERCEDES BRESSO
PARTITO DEMOCRATICO
Anna Maria Barra, Ivana Boglietti, Giorgio Ferraris,Mariano Rabino, Elio Rostagno, Mino Taricco.
UDC
Luciana Abbona, Marco Botto, Daniele Nardi, Giovanni Negro, Stefano Quaglia, Angelo Rosso.
ITALIA DEI VALORI
Tullio Ponso, Fabio Di Stefano, Paolo Ronchetti, Renato Addeo, Luciano Casasole e Maria Cristina Ferrero.
INSIEME PER BRESSO
Michele Fino, Federico Borgna, Massimo Ferrero, Serena Milano, Claudio Rosso e Tommasella Santoro.
MODERATI PER BRESSO
Gian Paolo Beretta, Danilo Chiabrando, Mario di Vico, Mario Picco, Mariella Saponara e Carla Sola.
SINISTRA ECOL. LIBERTÀ
Livio Berardo, Melchiorre Cavallo, Barbara Giolitti, Franco Negro, Rosita Oreglia e Rosa Pesa.
SOCIALISTI UNITI
Gianpaolo Battaglino, Monica Garnerone, Gianpaolo Masseo, Dario Baravalle, Luca Favaro e Pietro Morabito.
VERDI
Liliana Meinero, Michelangelo Ghio, Serena Giusiano, Angelo Longobardi, Angela Terlizzi, Italo Clementi.
PIEMONTE SÌ
Roberto Arnolfo, Rosarita Biondi, Biagia Cassibba, Ignazio Garau, Francesco Marocco, Danilo Franco Olivero.
RADICALI
Bruno Mellano, Giulio Manfredi, Rosanna Degiovanni, Marco Giordanino, Silvana Martina, Gianni Pizzini.
FEDERAZIONE SINISTRA
Eleonora Artesio, Simone Ceratto, Sergio Dalmasso, Luciana Fossati, Alessio Giaccone, Ezio Zubbini.
PENSIONATI E INVALIDI
Paola Ruffinengo, Annamaria Varello, Marco Bono, Marco Di Silvestro, Mario Acampa, Giuseppe Fonso.
PER ROBERTO COTA
LEGANORD
Guido Ghione, Claudio Sacchetto, Antonio Camisassi, Federico Gregorio, Sara Monetto e Giovanni Ghirardo.
POPOLO DELLE LIBERTÀ
Raffaele Costa, William Casoni, Alberto Cirio, Pietro Francesco Toselli, Giuseppe Lauria, Pierino Sassone.
LA DESTRA
Paolo Chiarenza, Mario Franchino, Rosalia Grillante, Michele Iacovelli, Giorgio Musacchio, Sergio Natucci.
CONSUMATORI
Giorgio De Giuseppe, Sara Fraire, Lorenzo Nespoli, Silvana Nigrelli, Antonio Paganelli, Sara Capriolo.
NUOVO PSI
Roberto Dellatorre, Veronica Mercanti, Salvatore Vecchio.
PENSIONATI CON COTA
Diego Volpe Pasini, Fabrizio Casagrande, Sabrina Giovine, Giorgio Barberis, Carlo Gribaudo, Ernesto Meroni.
VERDI VERDI
Maurizio Lupi, Cristina Maria Panzera, Anacleta Salvetti, Maria Vitale, Margherita Vecchia, Maria Loreta Valerio.
AL CENTRO CON SCANDEREBECH
Felice Sergi, Giorgio Ajraldi, Pietro Bongiovanni, Giancarlo Quaglia, Cristina Rossi, Marilena Tramarin.
DC ALLEANZA DI CENTRO
Giuseppe Colace, Alessandro Vacchiotti, Oscar Spinello, Silvana Pogliano, AnnibaleMazziotti, Antonio Antonucci.
PER RENZO RABELLINO
NOEURO-GRILLO PARLANTE
Renzo Rabellino, Massimo Calleri, Romano Prisco, Giuseppe Franchi
LEGA PADANA PIEMONT
Gianluca Noccetti, Giovanluca Crespo, Stefania Rosa, Giuseppe Franchi, Maria Luciana Pronzato, Lea Cerrato.
PATTO DEI LIBERALI-LISTA COTA
Ruggiero Lauria, Nadia Cota, Eleonora De Luca, Caterina Capozza, Gabriella Pecchio, Francesca Boaretti.
FIAMMA TRICOLOREDESTRA SOCIALE
Claudio Tosco, Maurilio Sobrero, Serena Griva, Francesco Passera e Antonino Curcio.
PER DAVIDE BONO
MOVIMENTO CINQUE STELLE
Fabrizio Biolè, Mauro Campo, Fabrizio Ghirardi, Manuele Isoardi.
mercoledì 3 marzo 2010
Vademecum per le elezioni regionali
Lo ‘Speciale Elezioni 2010’ comprende, per le regionali, la pubblicazione del Ministero dell’Interno con le Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature per l’elezione del presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale nelle regioni a Statuto ordinario; l’appendice a tali Istruzioni, in base alla legge regionale n. 21 del 2009 che esonera dalla raccolta delle firme le liste collegate a gruppi già esistenti nel Parlamento europeo, nazionale o in Consiglio regionale; due volumi del vademecum, con la normativa, lo scadenziario sia per la campagna elettorale che per le procedure elettorali, le cause di incompatibilità o ineleggibilità e un glossario dei termini usati.
Lo Statuto della Regione Piemonte (legge regionale statutaria n. 1/2005, modificata con legge n. 2/2009) riserva l’indizione delle elezioni regionali al presidente della Giunta regionale, nonché l’assegnazione dei seggi alle circoscrizioni provinciali (i decreti sono pubblicati sul B.U.R Piemonte dell'11 febbraio).
Quattro quinti dei consiglieri assegnati alla Regione sono eletti sulla base di liste provinciali concorrenti, mentre un quinto è eletto con sistema maggioritario, sulla base di liste regionali. I consiglieri regionali piemontesi sono in tutto 60: 48 eletti con il sistema proporzionale nelle circoscrizioni provinciali (in base alla popolazione 25 seggi spettano alla provincia di Torino, 6 a Cuneo, 5 ad Alessandria, 4 a Novara e 2 ciascuno rispettivamente a Asti, Biella, VCO e Vercelli) e 12 (11 più il presidente della Giunta) nella lista regionale vincente. Si vota con turno unico, senza ballottaggio. Il presidente capolista della coalizione che si classifica al secondo posto, viene comunque eletto in Consiglio regionale con il ruolo di capo dell'opposizione. Non quello della terza o della eventuale quarta coalizione. La soglia di accesso al Consiglio per le liste provinciali è fissata al 3 per cento, a meno che siano collegate a una lista regionale che abbia superato il 5 per cento.
sabato 20 febbraio 2010
Davide Bono: la biografia

Renzo Rabellino: biografia

Roberto Cota: la biografia

Nato a Novara il 13 luglio 1968, Roberto Cota è avvocato penalista e giornalista pubblicista. Sposato e padre di una bambina, è attualmente capogruppo della Lega Nord alla Camera.
Roberto Cota si iscrive alla Lega Nord nel 1990. E’ segretario cittadino del Carroccio a Novara dal 1992 al 1993: eletto consigliere comunale, sempre al Comune di Novara, nel 1993 è assessore alla cultura dal 1993 al 1997.
Segretario provinciale del Carroccio novarese dal 1999 al 2000, nello stesso anno diventa consigliere regionale. Nel novembre 2001 è eletto segretario nazionale della Lega Nord Piemont. Il 29 maggio è eletto Presidente del Consiglio regionale, ruolo in cui sarà riconfermato nel dicembre 2002.
Sottosegretario alle Attività produttive nei governi Berlusconi II e III, ed Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, al termine delle elezioni politiche del 2006 diventa parlamentare alla Camera, ricoprendo il ruolo di vice-capogruppo. Dopo le elezioni politiche del 2008, è nominato Presidente dei Deputati della Lega Nord. L’on. Cota è inoltre segretario del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) e fa parte della III commissione (Affari esteri e comunitari) e della Giunta per il Regolamento.
dal sito ufficiale www.robertocota.it
Mercedes Bresso: la biografia

Eletta nelle consultazioni regionali del 3-4 aprile 2005, nella lista regionale L’Unione per Bresso, sono Presidente della Regione Piemonte con delega alle politiche istituzionali, relazioni internazionali, coordinamento delle politiche comunitarie, cooperazione internazionale e politiche per la pace, comunicazione, coordinamento ed indirizzo degli enti strumentali, delle agenzie e delle società partecipate.
Il 10 febbraio 2010 sono stata eletta presidente del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, il Parlamentino dei poteri locali Europei: primo politico italiano a ricoprire la carica, prima donna in assoluto. Nell’ambito della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, sono Coordinatrice della Commissione Affari Internazionali e Comunitari. Sono iscritta al Partito Democratico, della Direzione nazionale sono membro.
Dal giugno 2004 sono stata Parlamentare Europeo e Presidente del Comitato Piemontese per la Costituzione Europea. Dal 1995 al 2004 ho ricoperto la carica di Presidente della Provincia di Torino e Presidente dell'Unione delle Province Piemontesi. Dal 1985 al 1995 sono stata Consigliere regionale, eletta indipendente e dal 1994/95 Assessore regionale alla pianificazione territoriale, ai parchi e alle risorse idriche.
In ambito internazionale ho ricoperto il ruolo di Presidente Fondatore della F.M.C.U. (Federazione Mondiale Città Unite); Presidente della CAFI (Conferenza Transfrontaliera delle Province e Dipartimenti delle Alpi Occidentali); Presidente della rete METREX (Rete delle Aree Metropolitane
europee). Professore di istituzioni di economia, presso il Politecnico di Torino, ho insegnato a Pavia, Udine e all'Università di Torino. Sono una studiosa di economia dell'ambiente, disciplina che ho insegnato in numerose Università e corsi in Italia e all'estero.
Ho pubblicato numerosi articoli e lavori a carattere scientifico, libri e saggi tra cui "Per un'economia ecologica" e "Pensiero economico e ambiente" e mi sono anche occupata di economia agraria e di economia del turismo.
Per il mio impegno in campo ambientale nel 1995 ho avuto l'onore di essere insignita del premio "Airone d'oro". Sono appassionata di letteratura, musica e arte.
Amo moltissimo il nuoto e le passeggiate in montagna e nei boschi. Nel giugno 2009 ho pubblicato il mio primo giallo “Il profilo del tartufo”.